ILMAestate 2021: tutti i dati
I corsi estivi internazionali ILMAestate 2021 si sono tenuti a San Vito al Tagliamento ed a Valvasone dal 29 luglio al 3 agosto 2021, grazie anche ai nostri sponsor, che ancora una volta hanno reso possibile l'iniziativa.
Nell’ambito dei corsi, i docenti, concertisti di livello internazionale, hanno tenuto lezioni di musica barocca e rinascimentale su strumenti originali; inoltre, gli iscritti hanno potuto partecipare al corso gratuito di Musica d'assieme tenuto dal M° Ghielmi. ILMAestate ha avuto la sua conclusione ufficiale il 3 agosto col concerto dei finalisti del Premio ILMAestate.
Il Premio ILMAestate 2021 non è stato attribuito, ma il gambista Alberto Casarin ha ricevuto la menzione d'onore come migliore dei corsi.
Per vedere altre foto dei nostri corsi, seguici su Facebook o su Instagram
Sono stati attivati davvero tanti corsi:
San Vito al Tagliamento:
- Corso speciale di flauto dolce ed interpretazione della musica barocca: 30 luglio - 3 agosto
- Corso speciale di Musica d'assieme: 31 luglio - 3 agosto
- Canto rinascimentale e barocco: 29 luglio - 3 agosto
- Violino barocco e viola: 29 luglio - 3 agosto
- Viola da gamba: 29 luglio - 3 agosto
- Violoncello barocco: 29 luglio - 3 agosto
- Flauto traversiere, flauto dolce, traversa: 29 luglio - 3 agosto
- Oboe Barocco: 29 luglio - 3 agosto
- Tromba barocca: 29 luglio - 3 agosto
- Fagotto barocco: 29 - 31 luglio
- Corno naturale: 1- 3 agosto
- Tiorba e liuto: 29 luglio - 3 agosto
- Arpa storica: 1 - 3 luglio
- Clavicembalo e organo: 29 luglio - 3 agosto
- Cornetto: 29 luglio - 3 agosto
- Trombone: 29 luglio - 3 agosto
Valvasone:
con i seguenti docenti:
- Giovanni Antonini (Corso speciale di flauto dolce)
- Lorenzo Ghielmi (Corso speciale di Musica d'assieme)
- Gianpaolo Fagotto (Canto)
- Federico Guglielmo (Violino barocco e viola)
- Cristiano Contadin (Viola da gamba)
- Walter Vestidello (Violoncello barocco)
- Luigi Lupo (Flauto traversiere, flauto dolce, traversa)
- Andrea Mion (Oboe barocco)
- Diego Cal (Tromba barocca)
- Giulia Genini (Fagotto barocco)
- Ermes Pecchinini (Corno naturale)
- Michele Pasotti (Tiorba e liuto)
- Margret Köll (Arpa storica)
- Roberto Loreggian (Clavicembalo)
- William Dongois (Cornetto)
- David Yacus (Trombone storico)
- Davide De Lucia (basso continuo per la classe di Canto).
Per vedere i curriculum di tutti i docenti ed i programmi dei corsi, puoi consultare questa pagina.
Il servizio gratuito di basso continuo a disposizione dei soci iscritti, denominato S.O.S. B.C., quest'anno è raddoppiato ed è stato tenuto dal 29 luglio al 3 agosto, a San Vito dalla nostra socia Costanza Leuzzi ed a Valvasone dal nostro socio Giuseppe Di Giorgio. Li ringraziamo calorosamente per il loro impegno: la loro attività è stata molto apprezzata!
I soci iscritti provenivano da moltissimi luoghi diversi, sia dell'Italia, sia di paesi esteri;
dall’Italia:
- Abano Terme (PD)
- Bagnaria Arsa (UD)
- Bari
- Bologna
- Bolzano
- Breganze (VI)
- Brescia
- Calcinato (BS)
- Camponogara (Ve)
- Castelfranco Veneto (TV)
- Castions di Strada (UD)
- Cesena
- Crocetta del Montello (TV)
- Desenzano del Garda (BS)
- Ferrara
- Godega di Sant'Urbano (TV)
- Mathi (TO)
- Merano (BZ)
- Milano
- Mogliano Veneto
- Noale (VE)
- Padova
- Palermo
- Pistoia
- Polpenazze del Garda (BS)
- Prepotto (UD)
- Reggio Calabria
- Resana (TV)
- Riva del Garda (TN)
- Rivignano (UD)
- Roma
- Rovigo
- Saletta (FE)
- Segrate (MI)
- Selvazzano Dentro (PD)
- Sondrio
- Tenno (TN)
- Trieste
- Udine
- Venezia
- Verona
- Algete (Madrid) - Spagna
- Basilea - Svizzera
- Bordeaux - Francia
- Bulle - Svizzera
- Essen - Germania
- Ginevra - Svizzera
- Göteborg - Svezia
- Grenzach-Wyhlen - Germania
- Havixbeck - Germania
- Hof - Germania
- Johannesberg - Germania
- Lione - Francia
- Londra - Inghilterra
- Maierhöfen - Germania
- Shoreline - USA
- Springfield - USA
- St.Gallen - Svizzera
- Verneuil - Francia
- Vienna - Austria
- Villars-sur-Glâne - Svizzera
- Zuzwil SG - Svizzera
dall’estero:
I corsi di Cornetto e di Trombone storico si sono tenuti a Valvasone ed hanno potuto utilizzare il celebre organo di Vincenzo Colombo, un originale veneziano conosciuto in tutto il mondo.
Per vedere altre foto dei nostri corsi, seguici su Facebook o su Instagram
Le aule a disposizione si trovavano in queste strutture:
San Vito al Tagliamento:
- Teatro Arrigoni
- Chiesa dei Battuti
- Ex Osteria dei Battuti
- Castello
- Chiesa dell'Annunciata
- Oreatorio della Visitazione
- Palazzo Altan
- Istituto Professionale di Stato “Freschi”
- Auditorium Concordia della Parrocchia di San Vito al Tagliamento
- Chiesa parrocchiale
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Valvasone:
Per avere informazioni sui locali che utilizziamo per i corsi, puoi vedere questa pagina.
Durante ILMAestate 2021, a San Vito al Tagliamento e Valvasone si sono tenuti numerosi eventi di "Perle" - Festival di musica antica, ai quali gli iscritti hanno potuto partecipare gratuitamente:
Venerdì 30 luglio 2021, ore 19.00 - San Vito al T., Teatro Arrigoni
L'orecchio ed i numeri
L’Intonazione Naturale nel ‘500 e nel ‘600, spiegata da Gianpaolo Fagotto
Domenica 1 agosto 2021, ore 21.00 - San Vito al Tagl., Teatro Arrigoni
Concerto Grosso
ILMAorchestra con numerosi docenti ILMAestate e con alcuni fra i migliori allievi - Direttore Giovanni Antonini
Lunedì 2 agosto 2021, ore 21.00 - Valvasone, Chiesa Parrocchiale
La musica del Rinascimento a Valvasone
Cornetti e tromboni rinascimentali suonano col celebre organo di Valvasone. Con William Dongois, David Yacus e Lorenzo Ghielmi e con gli allievi dei corsi di Cornetto e Trombone storico.
Martedì 3 agosto 2021, ore 19.00 - San Vito al Tagl., Chiesa dei Battuti
Concerto dei finalisti del Premio ILMAestate
Il tradizionale concertoi dei migliori allievi, che si contendono il premio ILMAestate.
Martedì 3 agosto 2021, ore 21.00 - San Vito al Tagl., Teatro Arrigoni
Ensemble Micrologus
La musica della Divina Commedia e dei tempi di Dante eseguita da uno dei più prestigiosi ensemble italiani di musica medievale
con
Dante: l'immagine dell'Aldilà nell'arte
Viaggio fra la Divina Commedia e le Arti figurative a cura della prof.ssa Paola Chiopris
Uno dei punti di forza di ILMAestate è la possibilità quasi illimitata di praticare musica d'assieme con altri strumenti. Si formano così ensemble misti che consentono un'attività di studio estremamente utile e soddisfacente.
Il Premio ILMAestate
Il Premio ILMAestate 2021 non è stato attribuito. Ha però meritato la menzione d'onore Alberto Casarin, viola da gamba, al quale vanno tutti i nostri complimenti ed il nostro affetto.
Misure anti-Covid
Lo sforzo per far sì che ILMAestate fosse un ambiente sano è stato intenso ed ha coinvolto non solo l'organizzazione, ma anche il personale docente e di segreteria, oltre a tutti i collaboratori. Durante l'intera durata dei corsi 2021, come già nel 2020, è stato adottato un sistema organico di misure anti-Covid che prevedeva: la sanificazione dei locali prima dell'inizio e durante i corsi, la fornitura ad iscritti e docenti di adeguati disinfettanti, il controllo dei documenti in grado di certificare che le persone non fossero affette da Covid o perlomeno non ne presentassero i sintomi. ILMAestate ha anche assicurato un servizio di consulenza medica durante tutto il tempo dei corsi, garantito dal socio Antiqua dott. Di Giorgio, in grado anche di eseguire test rapidi in tempo reale. Possiamo dire che tale sforzo ha avuto pieno successo, dato che, per fortuna, non abbiamo avuto notizia di alcuna emergenza sanitaria da Covid durante i sei giorni dei corsi.
ILMAestate
Docenti e programmi
Quanto costa?
Contattaci
Grazie a...
ILMAestate 2021:
everything you need to know
The international summer courses ILMAestate 2021 were held in San Vito al Tagliamento and Valvasone from 29 July to 3 August 2021, thanks also to our sponsors, who once again made the initiative possible.
The teachers, international level concert performers, gave lessons in Baroque and Renaissance music on original instruments; furthermore, members were able to participate in the free ensemble music course held by Maestro Ghielmi. ILMAestate had its official conclusion on August 3 with the concert of the finalists of the ILMAestate Prize.
The ILMAestate 2021 Prize was not awarded, but the viol player Alberto Casarin received the honorable mention as the best of the courses.
To see more photos of our courses, follow us on Facebook or on Instagram
So many courses have been activated:
San Vito al Tagliamento:
- Special course of recorder and interpretation of baroque music: 30th July - 3rd August
- Special ensemble music course: July 31 - August 3
- Renaissance and Baroque Singing: July 29 - August 3
- Baroque violin and viola: July 29 - August 3
- Viola da gamba: 29th July - 3rd August
- Baroque cello: July 29 - August 3
- Baroque transverse flute, recorder, traversa: 29 July - 3 August
- Baroque Oboe: July 29 - August 3
- Baroque trumpet: July 29 - August 3
- Baroque bassoon: 29 - 31 July
- Natural horn: 1- 3 August
- Theorbo and lute: 29 July - 3 August
- Historical harp: 1 - 3 July
- Harpsichord and organ: July 29 - August 3
- Cornet: 29 luglio - 3 agosto
- Historical Trombone: 29 luglio - 3 agosto
Valvasone:
with the following teachers:
- Giovanni Antonini (Special course on recorder)
- Lorenzo Ghielmi (Special course of ensemble music)
- Gianpaolo Fagotto (Singing)
- Federico Guglielmo (Baroque violin and viola)
- Cristiano Contadin (Viola da gamba)
- Walter Vestidello (Baroque cello)
- Luigi Lupo (Baroque transverse flute, recorder, traversa)
- Andrea Mion (Baroque oboe)
- Diego Cal (Baroque trumpet)
- Giulia Genini (Baroque bassoon)
- Ermes Pecchinini (Natural horn)
- Michele Pasotti (Theorbo and lute)
- Margret Köll (Historical Harp)
- Roberto Loreggian (Harpsichord)
- William Dongois (Cornet)
- David Yacus (Historical trombone)
- Davide De Lucia (basso continuo for the Singing class).
To see the curriculum vitae of all the teachers and the course programs, you can consult this page.
The free Basso Continuo service available to registered members, called S.O.S. B.C., this year doubled and was held from 29 July to 3 August, in San Vito by our partner Costanza Leuzzi and in Valvasone by our partner Giuseppe Di Giorgio. We warmly thank them for their commitment: their work has been greatly appreciated!
The registered members came from many different places, both from Italy and from foreign countries;
from Italy:
- Abano Terme (PD)
- Bagnaria Arsa (UD)
- Bari
- Bologna
- Bolzano
- Breganze (VI)
- Brescia
- Calcinato (BS)
- Camponogara (Ve)
- Castelfranco Veneto (TV)
- Castions di Strada (UD)
- Cesena
- Crocetta del Montello (TV)
- Desenzano del Garda (BS)
- Ferrara
- Godega di Sant'Urbano (TV)
- Mathi (TO)
- Merano (BZ)
- Milano
- Mogliano Veneto
- Noale (VE)
- Padova
- Palermo
- Pistoia
- Polpenazze del Garda (BS)
- Prepotto (UD)
- Reggio Calabria
- Resana (TV)
- Riva del Garda (TN)
- Rivignano (UD)
- Roma
- Rovigo
- Saletta (FE)
- Segrate (MI)
- Selvazzano Dentro (PD)
- Sondrio
- Tenno (TN)
- Trieste
- Udine
- Venezia
- Verona
from abroad:
- Algete (Madrid) - Spain
- Basel - Switzerland
- Bordeaux - France
- Bulle - Switzerland
- Essen - Germany
- Geneva - Switzerland
- Gothenburg - Sweden
- Grenzach-Wyhlen - Germany
- Havixbeck - Germany
- Hof - Germany
- Johannesberg - Germany
- Lyon - France
- London - England
- Maierhöfen - Germany
- Shoreline - USA
- Springfield - USA
- St. Gallen - Switzerland
- Verneuil - France
- Vienna - Austria
- Villars-sur-Glâne - Switzerland
- Zuzwil SG - Switzerland
The Cornetto and historical Trombone courses were held in Valvasone and were able to use the famous organ by Vincenzo Colombo, a Venetian original known all over the world.
To see more photos of our courses, follow us on Facebook or Instagram
The classrooms were located in these structures:
San Vito al Tagliamento:
- Arrigoni Theater
- Church of the Battuti
- Former Osteria dei Battuti
- Castle
- Church of the Annunciata
- Oreatorio of the Visitation
- Altan Palace
- "Freschi" State Professional Institute
- Concordia Auditorium of the Parish of San Vito al Tagliamento
Valvasone:
- Parish church
- Church of Saints Peter and Paul
For information on the premises we use for the courses, you can see this page.
During ILMAestate 2021, numerous events of "Perle" - Early Music Festival were held in San Vito al Tagliamento and Valvasone, to which members were able to participate for free:
Friday 30 July 2021, 7.00 pm - San Vito al T., Arrigoni Theater
The ear and the numbers
The Just Intonation in the 1500s and 1600s, explained by Gianpaolo Fagotto
Sunday 1 August 2021, 9.00 pm - San Vito al Tagl., Arrigoni Theater
Concerto Grosso
ILMAorchestra with numerous ILMAestate teachers and with some of the best students - Conductor Giovanni Antonini
Monday 2 August 2021, 9.00 pm - Valvasone, Parish Church
The music of the Renaissance in Valvasone
Renaissance cornets and trombones play with the famous Valvasone organ. With William Dongois, David Yacus and Lorenzo Ghielmi and with the students of the historical Cornetto and Trombone courses.
Tuesday 3 August 2021, 7.00 pm - San Vito al Tagl., Battuti Church
Concert of the finalists of the ILMAestate Prize
The traditional concert of the best students, who compete for the ILMAestate prize.
Tuesday 3 August 2021, 9.00 pm - San Vito al Tagl., Arrigoni Theater
Ensemble Micrologus
The music of the Divine Comedy and Dante's time performed by one of the most prestigious Italian ensembles of medieval music
with
Dante: the image of the afterlife in art
Journey between the Divine Comedy and the Figurative Arts by Prof. Paola Chiopris
One of the strengths of ILMAestate is the almost unlimited possibility of practicing ensemble music with other instruments. Mixed ensembles are thus formed which allow an extremely useful and satisfying study activity.
The ILMAestate Prize
The ILMAestate 2021 Prize has not been awarded. However, Alberto Casarin, viola da gamba, deserved the honorable mention. All our compliments and affection go to Alberto.
Anti-Covid measures
The effort to ensure that ILMAestate was a healthy environment was intense and involved not only the organization, but also the teaching and secretarial staff, as well as all the collaborators. During the entire duration of the 2021 courses, as already in 2020, an organic system of anti-Covid measures was adopted which provided for: the sanitation of the premises before the start and during the courses, the supply to students and teachers of adequate disinfectants, the control of documents able to certify that people were not affected by Covid or at least did not present the symptoms. ILMAestate also ensured a medical consultancy service during the entire duration of the courses, guaranteed by the Antiqua partner dott. Di Giorgio, also able to perform quick tests in real time. We can say that this effort has been fully successful, given that, fortunately, we have not received any news of any health emergency from Covid during the six days of the courses.