Cosa c'è di nuovo
Due concerti della classe di Canto Rinascimentale e Barocco
Durante i mesi di ottobre e novembre 2025, alcuni studenti della classe di Canto Rinascimentale e Barocco dell'ILMA partecipano ad uno stage con Gianpaolo Fagotto. Oggetto dello studio è il repertorio vocale solistico del Seicento e Settecento, musica meravigliosa ed estremamente suggestiva. A realizzare il basso continuo sul clavicembalo è stato chiamato uno dei tre vincitori del Premio ILMAestate 2025, il giovanissimo Biagio Montagner (primo a sinistra nella foto qui sotto).
Il risultato finale sono due concerti a Valvasone (25 ottobre) ed a Cordenons (16 novembre), realizzati in collaborazione con due realtà associative locali molto importanti e benemerite del pordenonese: UTE San Vito e UTEA Cordenons. I concerti hanno luogo nell'ambito di Perle 2025.
Partecipanti allo stage ed ai due concerti
di ottobre e novembre 2025
I programmi prevedono musiche di Monteverdi, Peri, Frescobaldi, Castaldi, Cavalli, Cazzati, d'India, Dowland, Purcell ed Haendel a voce sola ed in duo. I concerti sono anche occasione per conoscere ed amare la poesia italiana antica, che ha fornito i testi ai brani musicali eseguiti nei due concerti. Al pubblico quei testi vengono forniti per iscritto e con note esplicative.
L'ingresso al concerto di Cordenons è libero, mentre per quello di Valvasone, che si svolgerà all'interno del Castello, è possibile contattare l'UTE San Vito.
La locandina del concerto di Cordenons
Chi non conosce l'attività della classe annuale di Canto rinascimentale e barocco trova informazioni esaurienti in questa pagina. Per le nuove iscrizioni e per ogni informazione, non esitare a contattare subito l'Associazione inviando una mail.