ILMAestate
Fagotto barocco
Dulciana
Programma del corso
Docente Giulia Genini

li allievi possono scegliere uno solo dei due strumenti oppure avere lezioni su entrambi. Nel secondo caso, il tempo a disposizione per la lezione giornaliera sarà ripartito fra i due strumenti d'accordo con l'insegnante.
Per quanto riguarda il Fagotto barocco, il corso approfondisce il principale repertorio per lo strumento, includendo possibilmente sia aspetti fondamentali legati al suo ruolo nel basso continuo, sia l’importante letteratura solistica di sonate e concerti.
Per quanto attiene alla Dulciana, il corso approfondisce il principale repertorio seicentesco per dulciana basso, includendo importanti nozioni stilistico/interpretative e aspetti legati alla pratica della diminuzione. Sarà inoltre possibile approfondire repertorio in formazione di Consort di Dulciane Basso-Tenore-Contralto (dulciane Tenore e Contralto eventualmente messe a disposizione dal docente).
Per entrambi gli strumenti, il repertorio è a discrezione dell’allievo.
Agli iscritti si consiglia di portare anche brani cameristici che prevedano l'uso di strumenti compresi negli altri corsi di ILMAestate (vedi i programmi di tutti gli altri corsi nella pagina Docenti e programmi), in modo da essere in grado di partecipare ai laboratori di musica d’assieme.
In caso di necessità o di difficoltà a trovare musiche adatte, contattare il docente dopo il perfezionamento dell’iscrizione.
.
Prerequisiti per partecipare al corso
Saranno accettati tutti gli iscritti fino ad esaurimento dei posti disponibili, a discrezione del docente.
Link utili